Benvenuti
Marche ‘800 è un’associazione culturale nata dall’iniziativa di sei amici, Emanuela Fugante, Simone Albanesi, Gabriele Vitali, Gaia Piccinini, Tiziano Oncini e Carla Ciciliani, che condividono la passione per l’eleganza e le buone maniere del periodo ottocentesco. Attraverso la musica e il ballo, diffondono e promuovono tanti aspetti culturali e societari, dalla moda, al bon ton, dall’etichetta alla toeletta e al modus vivendi dell’epoca, rivivendo l’atmosfera del XIX secolo e condividendo l’interesse per le tradizioni e per le espressioni artistiche romantiche.
Molte sono le attività dell’Associazione Marche ‘800: Gran Balli, Feste di Società e Tè Danzanti sono organizzati nei bellissimi saloni dei palazzi nobiliari, dove sono invitati tutti coloro che desiderano condividere il piacere di rivivere la danza di società. Di rilievo è anche la scuola di danza storica, attiva ormai da diversi anni, con sedi nelle città di Jesi, Recanati e Senigallia. Il M° Nino Graziano Luca, uno dei maggiori esperti italiani del mondo delle danze di società ottocentesche, Presidente e Direttore artistico della Compagnia Nazionale di Danza Storica, ha scelto proprio Marche ‘800 quale sua affiliata e rappresentante nella regione Marche.
La scuola di danza
Il corso si struttura su tre livelli:
- I° Principianti: introduzione alla danza storica, con studio delle tecniche base e delle coreografie adatte al livello, in numero tale da permettere, già nel primo anno, la partecipazione agli eventi organizzati da Marche ‘800 e dalla Compagnia Nazionale di Danza Storica.
- II° Intermedi: approfondimento e perfezionamento stilistico del programma tecnico del I° livello, studio di figurazioni più complesse e ampliamento del repertorio di danze.
- III° Avanzato: volto, oltre all’ampliamento del repertorio, al perfezionamento posturale e coreografico, con studio puntuale delle danze e delle figurazioni introdotte nei corsi precedenti.
Nel corso dell’anno vengono organizzati stage di approfondimento con il M° Nino Graziano Luca.